Skip to main content.

Parrocchia S. Andrea - Concesio

Home | Dove siamo | Contatti | Ricerca | Collabora |Foto d'archivio| Video | Area riservata |

PARROCCHIA


LA STORIA

  • Vita del Santo Patrono
  • Le origini
  • Chiesa Parrocchiale
  • Chiesa Antica
  • Chiesetta del Tronto
  • Santelle in Concesio
  • I nostri "Don"
    nella storia di
    Sant'Andrea

EVENTI RELIGIOSI

  • XX Consacrazione Chiesa Parrocchiale e spoglie di S. Tadini
  • Visita del Papa a Brescia e Concesio
  • Madonna Pellegrina di Fatima
  • Visita Pastorale 2004

MESSE E LITURGIA

  • Orari S.Messe e suffragio
  • Adorazioni Eucaristiche
    e Confessioni
  • Battesimi
  • Animazione liturgica coro e servizi chiesa
  • Il foglietto della domenica
  • Canti Testi Spartiti Accordi

CATECHESI ADULTI
E FORMAZIONE

  • Incontri di catechesi
    per adulti e catechisti
  • Genitori Iniziazione
    Cristiana
  • Formazione per genitori
    di adolescenti
  • Corsi per fidanzati

INIZIATIVE PARROCCHIALI
E GRUPPI

  • Consiglio Pastorale
  • A.C.L.I.
  • Azione Cattolica Adulti
  • Gruppo Caritas
  • Gruppo Famiglie
  • Sito Internet

STAMPA E INFORMAZIONE CATTOLICA

  • Archivio pubblicazioni parrocchiali
  • In cosa crede il Cristiano
  • Fonti locali
  • Fonti nazionali

STRUTTURE RELIGIOSE LOCALI

  • S.Antonino Pieve
  • San Rocco Concesio
  • San Giuseppe in Sangervasio
  • Santa Giulia Costorio
  • S.Gregorio Magno S.Vigilio
  • San Velgio
  • Chiesetta
    del Sacro Cuore
  • Cimitero Comunale
  • Santuario Madonna della Stella
  • Casa natale
    Papa Paolo VI
  • Presepe Paolo VI
  • DIOCESI DI BRESCIA



ORATORIO

SIGNIFICATO E OBBIETTIVI

PEO Progetto Educativo Oratorio

Il nuovo Oratorio

Ristrutturazione

Inaugurazioni

L'Oratorio com'era

CATECHESI RAGAZZI E GIOVANI

Catechismo e AC

Spiritualità per Giovani

Scuola di Vita Familiare

INIZIATIVE ORATORIALI E
DELLA COMUNITÀ

Gruppo Genitori

Gruppo Baristi

Attività Sportiva

Animazione Musicale

Grest Invernale

Grest Estivo e Campi Estivi

Viaggi Pellegrinaggi

Feste e folklore locale

Festa del Santo Patrono

Festa Anniversari

Sfilate di Carnevale

I Gnari de na ölta

ATTIVITA' TERRITORIALI

AL-ANON Alcoolisti anonimi

CAG Centro Aggregazione Giovanile

Biblioteca Comunale

ISTITUZIONI LOCALI

Comune di Concesio

Protezione Civile

San Vigilio Solidale

Associazione Culturale Atlantide

LA MADONNA PELLEGRINA

La prima statua della Vergine Pellegrina del Santuario di Fatima, fatta secondo le indicazioni di Sr. Lucia, fu offerta dal Vescovo di Leiria e incoronata solennemente dall´Arcivescovo di Evora, il 13 di Maggio del 1947. A partire da questa data la Statua, e le sue dodici copie, percorse, per diverse volte, il Mondo intero, portando con sé un messaggio di pace e di Amore.

Qui è possibile consultare le tappe del pellegrinaggio della statua originale.

 

LA MADONNA PELLEGRINA A CONCESIO - MAGGIO 2019

A 10 anni dal primo pellegrinaggio itinerante nelle Parrocchie di Concesio, la Statua della Madonna Pellegrina del Santuario di Fatima è tornata nelle nostre comunità parrocchiali dall'11 al 19 maggio 2019. L'evento ha seguito questo programma.secondo questo programma

 

Disponibile a questo link la raccolta dei video e delle fotografie

 

 

LA MADONNA PELLEGRINA 10 ANNI FA - OTTOBRE 2009

 

Si tratta di una tappa dell'itinerario nazionale per la ricorrenza del 50° Anniversario della consacrazione dell'Italia al Cuore Immacolato di Mariaavvenuta a Catania il 13 settembre 1959 a conclusione del XVI Congresso Eucaristico Nazionale ivi celebrato)

Indetta dai Parroci, dai Consigli Pastorali parrocchiali e dal Comune di Concesio in collaborazione con il Coordinamento del Movimento Mariano della Diocesi Suburbicaria Sabina-Poggio Mirteto di Roma in preparazione alla visita di Sua Santità Benedetto XVI

Articolo tratto dal Bollettino parrocchiale Natale 2009



Attesa elicottero (Video)
Arrivo della Madonna con l'elicottero alla Chiesa della Stocchetta (video)
Onori alla Statua (video)
Discorso Padre Mario - canto e ballo etnico (video)
Saluto delle Autorità (video)

Si rendono disponibili le fotografie ad alta risoluzione tenendo conto che i minori qui immortalati, dopo 10 anni, sono ora irriconoscibili.

Ingrandire Ingrandire
Portantini in attesa
Ingrandire Ingrandire

Ingrandire
La Madonna scende dall'Elicottero e riceve il saluto dei religiosi

Ingrandire Ingrandire Ingrandire
Presentazione ai fedeli    
Ingrandire Ingrandire Ingrandire
Ingrandire Ingrandire Ingrandire
Saluto delle Autorità    
Ingrandire Ingrandire Ingrandire
Canti e balli in onore della Madonna da parte delle Comunità di Emigranti residenti in Stocchetta
Inizia la processione
da Stocchetta verso
Sant'Andrea

(Video)
Ingrandire Ingrandire
Ingrandire Ingrandire Ingrandire
Ingrandire Ingrandire Ingrandire
Ingrandire Ingrandire Ingrandire
Ingrandire Ingrandire Ingrandire
Ingrandire Ingrandire Ingrandire
Ingrandire
La Madonna giunge
alla Chiesa di Sant'Andrea

(video)

Ingrandire
Ingrandire
Ingrandire
Ingrandire
Ingrandire Ingrandire Ingrandire
La Statua è accolta dal Vescovo Mons. Vigilio Mario Olmi
Ingrandire Ingrandire Ingrandire
Ingrandire Ingrandire Ingrandire
Ingrandire

La Madonna sosta nella Chiesa di Sant'Andrea dalla messa solenne delle ore 18 di Domenica 4 ottobre fin dopo la messa delle ore 20.30 di lunedì 5 ottobre. Affidata alle preghiere e alla sorveglianza della Comunità

Ingrandire

Ingrandire
Ingrandire
La Madonna lascia la Chiesa di Sant'Andrea portata in processione fino alla Parrocchia della Pieve.
Ingrandire
  Ingrandire  

Ingrandire

Esposto in Chiesa il Libro regalato da Suor Lucia a Papa Paolo VI.

Ingrandire Ingrandire

Conclusione settimana Mariana alla Chiesa della Stocchetta

Ingrandire

S. Messa solenne presieduta dall'Arcivescovo Velasio De Paolis
(Presidente della Prefettura Affari Economici della Santa Sede)
Ingrandire Ingrandire
Ingrandire Ingrandire
Ingrandire Ingrandire Ingrandire

 

I fedeli si dispongono lungo tutto il perimetro del campo sportivo per veder da vicino la Madonna per l'ultima processione verso l'elicottero in arrivo.

Ingrandire
Ingrandire Ingrandire Ingrandire
Ingrandire

 

L'elicottero è atterrato
e la processione
si avvia all'interno
del campo da calcio

Ingrandire
Ingrandire Ingrandire Ingrandire
Ingrandire Ingrandire
Ingrandire Ingrandire

Ingrandire

i religiosi concludono la processione raggiungendo
l'elicottero

Ingrandire Ingrandire

 

La Madonna
sta proprio partendo

Ingrandire
Ingrandire Ingrandire Ingrandire
Ingrandire   Ingrandire

 

Approfondimenti:

Movimento Mariano Messaggio di Fatima
Servizio Diocesano di Coordinamento
Missioni Mariane
collegato con il Santuario di Fatima

 

OGGETTO: Peregrinatio Mariae con la venerata Immagine della Madonna Pellegrina del Santuario di Fatima in visita alle Comunità diocesane delle regioni Marche, Lazio, Campania, Lombardia, Piemonte, Sardegna e Molise programmata dal 28 febbraio al 17 marzo e dal 18 aprile al 15 novembre 2009 per la ricorrenza del 50 anniversario della consacrazione dell´Italia al Cuore Immacolato di Maria (1959-2009).

Riferimento fogli N. 004412 del 19/5/2008 e 7AJ-463 N. 009224 del 13/10/2008 Ufficio Reitoria del Santuario di Fatima.
la Direzione del Movimento Mariano Messaggio di Fatima in Italia, comunica a codesti Uffici Reitoria e SESDI del Santuario di Fatima, e per opportuna informazione agli Ecc.mi Arcivescovi e Vescovi e ai Sacerdoti in indirizzo, l´itinerario dettagliato del pellegrinaggio italiano della venerata Immagine della Madonna Pellegrina in visita nelle diverse località e Comunità diocesane in programma nei periodi indicato in oggetto. […]

Origini e storia della Consacrazione dell'Italia al Cuore Immacolato di Maria

Congresso eucaristico e consacrazione mariana

04.04.1970: Radiomessaggio del santo Padre Paolo VI alla città di Catania
nel decennale della consacrazione dell'Italia al Cuore Immacolato della Madre di Dio

08.10.2000: Atto di Affidamento a Maria di Papa Giovanni Paolo II

20.06.2009: Omelia Mons. Crociata (documento stampabile)
motivi della memoria della consacrazione e come siamo chiamati a rinnovarla oggi

Santuario di Fatima - Madonna di Fatima

Storia delle Apparizioni

 

Atto di Consacrazione dell'Italia al Cuore Immacolato di Maria

O Cuore Immacolato di Maria,
colmo di bontà,
mostra il Tuo amore verso di noi;
la fiamma del Tuo Cuore, o Maria,
scenda su tutti gli uomini.
Noi Ti amiamo immensamente,
imprimi nei nostri cuori il vero amore
così che abbiamo un desiderio continuo verso di Te.
O Maria, di soave ed umile cuore,
ricordati di noi quando siamo nel peccato.
Tu sai che tutti gli uomini peccano;
donaci per mezzo del Tuo Cuore Immacolato
di essere guariti da ogni malattia spirituale.
Fa' che sempre possiamo guardare
la bontà del Tuo Cuore Materno
e che ci convertiamo
per mezzo della fiamma del Tuo Cuore.
Amen, Amen, Amen!
.

(Il testo "Consacrazione al Cuore Immacolato di Maria"
è stato suggerito dalla Madonna stessa
alla veggente Jelena Vasilj di Medjugorje nel novembre 1983.)
 

Parrocchia di S.Andrea Apostolo
Via Camerate 2/4 -25062 Concesio (BS)
Tel. 030-2751188
parroco@parrocchiasantandrea.it

Parrocchia su Facebook

Oratorio S. Andrea
Via Carrobbio 62 - 25062 Concesio (BS)

segreteria@parrocchiasantandrea.it

Oratorio su Facebook

www.parrocchiasantandrea.it - C.F. 98005560176 - informativa per la privacy
hosted by Aruba.it - webmaster - credits

Disciplina delle erogazioni pubbliche ex art. 1 c. 125-129 L.124/2017